Intelligenza Artificiale: dall'uomo alla macchina, un viaggio tra scienza, etica e futuro

l ciclo di incontri organizzato dalla Fondazione Albosaggia, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e la Biblioteca di Albosaggia, si propone di esplorare l'intelligenza artificiale in tutte le sue sfaccettature: dalle neuroscienze alla tecnologia, fino alle implicazioni etiche e sociali.

Un percorso tra scienza, tecnologia ed etica

Il ciclo di incontri si articolerà in quattro appuntamenti che affronteranno le grandi questioni legate all’intelligenza artificiale e al suo impatto sulla società.

 

  • Lunedì 14 aprile - Intelligenza Artificiale: opportunità e rischi
    La docente universitaria ed esperta di tecnologie emergenti Francesca Maggioni analizzerà le applicazioni pratiche dell’AI, ponendo l’attenzione sulle opportunità e sulle sfide che questa tecnologia porta con sé. L’incontro si terrà alle 20.30 nella Sala Consiliare del Comune di Albosaggia.
  • Lunedì 5 maggio - Io, Noi, Loro: le relazioni al tempo dei Social Media e dell’Intelligenza Artificiale
    Il professore di Psicologia della Comunicazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Giuseppe Riva, approfondirà il tema dell’impatto dell’AI e dei social media sulle relazioni umane e sulla costruzione dell’identità. L’appuntamento si svolgerà alle 20.30 nella nuova Sala Multimediale della Casa di SpaH.
  • Martedì 17 giugno - Sperare al tempo delle macchine intelligenti
    Don Luca Peyron, sacerdote e docente di teologia presso l’Università Cattolica, chiuderà la rassegna con un incontro dedicato agli aspetti etici e spirituali dell’intelligenza artificiale, interrogandosi sul ruolo dell’uomo in un mondo sempre più dominato dalle macchine. L’evento si terrà alle 20.30 nella Sala Multimediale della Casa di SpaH.
  • Lunedì 23 giugno - La fioritura dei neuroni
    La neuroscienziata Michela Matteoli, docente ordinaria di Farmacologia presso l’ospedale Humanitas di Milano, presenterà il suo saggio La fioritura dei neuroni, esplorando le straordinarie capacità della mente umana, le ultime scoperte neuroscientifiche e le potenzialità di un cervello in continua evoluzione. L’incontro si terrà alle 20.30 nella Sala Consiliare del Comune di Albosaggia.

Un'iniziativa culturale per comprendere il futuro

Questo ciclo di incontri rappresenta un'importante opportunità per comprendere come l'intelligenza artificiale stia trasformando il nostro modo di vivere e lavorare. Oggi più che mai è necessario fermarsi a riflettere su queste tematiche, non perché si tema il cambiamento, ma per comprenderlo e governarlo con responsabilità. L’Intelligenza Artificiale può essere utile in molti campi, dalla medicina all'insegnamento, ed è fondamentale imparare a sfruttarla con consapevolezza.

La Fondazione Albosaggia, da sempre attiva nella promozione culturale e sociale, conferma il proprio impegno nel favorire il dialogo su temi di grande impatto. Oltre a questo ciclo di incontri, la Fondazione gestisce la Biblioteca Comunale e organizza numerosi eventi culturali durante l’anno. Prosegue inoltre il suo impegno nella promozione del territorio, come dimostrato da iniziative di successo quali il Pane di Albosaggia e Scargamuut, evento che ha attirato migliaia di persone. Accanto a queste attività, la Fondazione porta avanti il suo impegno per l’età giovanile con il servizio di aiuto compiti “ExtraScuola” e i Centri Estivi per bambini e ragazzi.

Un ruolo di primo piano sarà svolto dalla nuova Casa di SpaH, che ospiterà gli ultimi due incontri della rassegna e diventerà un punto di riferimento per molte delle attività future della Fondazione. Questo ciclo di incontri vuole quindi offrire strumenti concreti per affrontare il futuro con consapevolezza, senza paura ma con visione e responsabilità.